© 2020 Diritti E Copyright di Guantoni Italia
Siete fan della Muay Thai e volete conoscerne la storia antica di questa tradizionale disciplina Tailandese? Continuate a leggere il nostro articolo per scoprirne di più!
Pronunciato Muaj TAJ e alle volte chiamata “Thai boxe” o “Boxe Tailandese” è un’arte marziale tailandese che utilizza sia tecniche di striking sia tecniche corpo a corpo durante il combattimento.
La Muay Thai è conosciuta come “L’arte delle otto armi” perché si distingue per le sue combinazioni che comprendono l’utilizzo di pugni, gomiti , ginocchia e tibie .
Questa disciplina è ai giorni nostri famosa su larga scala a livello internazionale grazie sia al grande successo dei fighter Muay Thai nelle competizioni di Kick-Boxing a partire dagli anni ’90, sia per il successo di alcuni lottatori di MMA il cui background è appunto la Boxe Tailandese.
La Boxe Tailandese ha origini antichissime e risale a modalità di combattimento legate alla cultira Indiana e del sud-est Asiatico.
Tutt’oggi è possibile assistere a manifestazioni di Muay Thai tradizionale (Muay Boran) da cui la disciplina ha preso spunto alla fine del 18esimo secolo.
Tradizionalmente, un fighter Muay Thai è conosciuto come Nak Muay, un lottatore di Muay Thai straniero (non Tailandese) viene invece identificato come Farang.
La storia moderna della Muay Thai inizia a del 18esimo secolo. La leggenda narra che durante la guerra tra la Birmania ed il regno del Siam (1765-1767) Muay Boran era il nome di riferimento per una serie di tecniche di combattimento. Solo successivamente queste tecniche diventarono uno sport a cui gli spettatori potevano partecipare. Nel tempo lo sport è diventato una parte integrante delle manifestazioni locali e delle celebrazioni di festività, specialmente nei templi.
in particolare quelli che sono stati tenuto in templi. Questo è un tipo di incontro/esibizione si chiamava chueak khat.
La leggenda narra che durante il regno di Naresuan e Grande nel 1560 D.C. questa serie di discipline facesse parte del training militare.
Durante il regno di Chulalongkorn (Rama V ), a partire dal 1868 inizia l’età dell’ oro per la Muay Thai. Infatti, la Thai Boxe si espanse a livello nazionale come risultato dell’interesse personale dello stesso re Rama V. In questo periodo di pace, lo sport veniva considerato come un ottimo metodo per mantenersi in forma, imparare la difesa personale e per scopi di puro intrattenimento
Secondo Wikipedia queste sono le date che hanno avuto particolare influenza sul mondo della Muay Thai:
1909-1910: Il re Chulalongkorn riconosce ufficialmente il Muay Boran (” l’antica pugilato”) e dona ( nel 1910) tre muens ai vincitori delle lotte funebri per il figlio.
1913: L’ introduzione della boxe britannica nel curriculum universitario del Suan Kualap College. Il mio primo uso del termine “Muay Thai” viene trovato in questi archivi.
1919: La boxe tradizionale viene offerta nel curriculum di studi presso lo Swan KualapCollege insieme alla Thai Boxe ed al Judo.
1921: Il primo ring permanente in tutta la Tailandia nel Collegio Swan Kolab. Utilizzato per la Muay Thai ed il pugilato tradizionale.
1923: Il primo ring in stile occidentale vicino al Lumpinee Park. Utilizzato sia per la Boxe Tailandese sia per la Pugilato tradizionale.
1925 – 1935: Re Rama VII diede l’ordine di sviluppare delle regole uniche per la Muay Thai e metterle in vigore. È a questo punto che vengono introdotti gli arbitri e i round sono ora cronometrati.
Inizialmente, era possibile combattere con una fasciatura delle mani “a nodi”. Sfortunatamente però, questa fasciatura proteggeva le mani del combattente ma le rendeva più rigide ed abrasive. Dopo la morte di un combattente nel ring, fu infatti deciso di sostituire tutte le fasciature con Guantoni.
I fighters allo stadio Lumpinee iniziarno a questo punto ad indossare guantoni da Boxe moderni insieme alla conchiglia protettiva ed alle fasciature di cotone per le caviglie.
La Thai Boxe raggiunge la sua massima popolarità fra gli anni 80’ e gli anni 90’. In quel periodo, i fighters Muay Thai potevano sperare in una borsa di circa 200,00 baht (circa 5400 euro) per un combattimento. (Nel 2016 la media si è praticamente dimezzata a 100,00 baht).
La Muay Thai viene officialmente riconosciuta a livello internazionale nel 1993, con la fondazione dell’IMFA (Federazione Internazionale Amatori Muay Thai). Con 128 paesi rappresentati ed essendo membro del Concilio Olimpico dell’Asia.
1995: Successivamente, nel 1995 viene istituito il Consiglio Mondiale della Muay Thai con il supporto del governo Tailandese.
Ad oggi esistono più di 3.800 palestre di Muay Thai fuori dalla Tailandia.
Secondo le leggende Tailandesi, si narra che nel 1767, le truppe Burmesi avessero catturato migliaia di Tailandesi nell’antica capitale di Ayutthaya. A guerra finita, le truppe organizzarono festività religiose per 7 giorni per onorare le reliquie del Buddha. Parte integrante delle festività, il Re Burmese Mangra volle testare i lottatori Tailandesi e capire se fossero più forti dei suoi stessi guerrieri.
Secondo il folklore ufficiale, il leggendario Nai Khanomtom fu selezionato per combattere contro il campione Burmese scelto da Re Mangra. Appena l’incontro inziò, Nai Khanomtom scaricò tutto il suo repertorio di calci, pugni, gomitate e ginocchiate sul suo avversario, mandandolo al tappeto.
A quel punto, il Re gli chiese se si sentisse in grado di combattere altri nove campioni Burmesi per dimostrare di essere il più forte combattente della manifestazione. Nai accettò e li sconfisse senza mai riposarsi.
A questo punto, la leggenda dice che Re Mangra fu così colpito dalle qualità di Nai che disse che “tutte le parti del corpo dei Siamesi erano benedette col veleno” e che se il loro Re non fosse stato incompetente sarebbe stato impossibile conquistare Ayutthaya per chiunque.
Per celebrare questa ricorrenza, ogni anno, il 17 Marzo viene organizzata la cerimonia Wai Khru.
La popolazione Tailandese è generalmente molto superstiziosa e e pertanto crede nell’esistenza di spiriti e fantasmi.
In risposta a questo, i fighter Tailandesi si sono tatuati per secoli con design il cui scopo ¡e quello di tenere lontani gli spiriti maligni ed i fantasmi dal ring.
Alcuni fighters si recano nei templi Maa Doo dove possono ricevere tatuaggi di scritture sacre Tailandesi al fine di ricevere una buona fortuna e protezione.
Altra parte importante della cultura e del folklore legati alla Thai Boxe sono gli amuleti come il Kreung Rang, che vengono generalmente portati intorno al collo e sono attaccati ad un piccolo cilindro contente una pergamena con scritture sacre e riferimenti al Buddha.
In tailandia, le regole della Muay Thai sono, nella maggior parte dei casi, universalmente applicate.
Tutti i 5 round devono svolgersi in un ring fra due fighters nella stessa categoria di peso. I round devono durare 3 minuti (con una pausa di almeno 2). I fighters devono usare almeno indossare guanti da almeno 6 once la cui forma non può essere modificata.
I combattenti devono indossare pantaloncini (generalmente di colore blu o rosso) insieme ai paradenti e le protezioni inguinali. Le protezioni per le caviglie sono permesse.
Generalmente, una corda sacra chiamata Mongkol può essere indossata prima dell’incontro nel rituale di ringraziamento agli antichi insegnanti della Muay Thai.
Prima dell’inizio di ogni incontro entrambi i combattenti dovranno performare il Wai kru accompagnati dalla rituale musica come segno di rispetto nei confronti del loro Kru.
Il K.O. (Knock-out) è dato a chiunque venga messo al tappeto e non riesca ad essere in grado di combattere nello spazio di 10 secondi. Viceversa, un K.O. tecnico può essere dato qualora il fighter non sia più in grado di combattere a causa di un infortunio.
Il K.O. tecnico può inoltre essere dato sulle raccomandazioni di un medio, se entrambi i fighter non sono più in grado di combattere o se uno dei due fighter riceve un count (conteggio di 10 secondi) per due volte nello stesso round.
La maggior parte degli incontri Muay Thai finisce con una decisione dei giudici. Andiamo a vedere come funzionano queste decisioni!
Dei punti verranno attribuiti per la corretta esecuzione dello stile Muay Thai con attenzione alle combinazioni accurate e ad alta intensità. I giudici inoltre premieranno dominanza ed aggressività. Dal punto di vista della difesa, punti verranno attribuiti al fighter Muay Thai che riusciranno a difendersi e contrattaccare in stile Muay Thai.
Ogni round ha un massimo di 10 punti che vengono dati ai vincitori del round. Il fighter Muay Thai che perdesse un round riceverebbe 9,8 o 7 punti. Qualora il round risultasse in un pareggio, entrambi i fighters riceverebbero 10 punti.
In un round senza conteggio del tempo, il risultato è generalmente di 10:9. Viceversa, per un round decisivo senza conteggio o per un round non decisivo con un conteggio il risultato sarà di 10:8. Qualora i conteggi fossero due si verificherebbe un punteggio per round di 10:7.
Generalmente, dei punti verranno detratti dai fighter che infrangeranno le regole o chi commettesse falli contro l’arbitro.
I falli causano la detrazione di punti alla fine di ogni round.
Come in molti altri sport di contatto, la Boxe Tailandese basa molto del suo allenamento su tecniche create per creare resistenza. Queste routine di allenamento includono corsa, esercizi a specchio, salto della corda, esercizi a corpo libero, palla medica ed esercizi addominali.
Dal momento che la Muay Thai ha nei calci una sua parte essenziale, una buona parte dell’allenamento consiste nel “condizionamento” delle tibie. I combattenti Muay Thai generalmente colpiscono sacchi da boxe predisposti per questo tipo di allenamento al fine di rafforzare le tibie con un processo chiamato (rimodellamento osseo).
Gli allenamenti si svolgono tenendo in considerazione i diversi aspetti della Muay Thai. Pertanto, alle volte i fighters affronteranno allenamenti basati sul colpire i pads. Altre volte invece passeranno più tempo concentrandosi sullo sparring o il sacco. Parliamo di allenamenti Muay Thai e allenamenti Muay Thai al sacco in altri articoli.
Tecniche
Molte delle tecniche della Muay Thai si basano sul colpire l’avversario partendo con il movimento del bacino e la rotazione del corpo.
Molte delle tecniche della Muay Thai si basano sul colpire l’avversario partendo con il movimento del bacino e la rotazione del corpo.
Le tecniche dei pugni sono state pesantemente influenzate dall’arrivo della pugilistica occidentale e pertanto sono spesso un riadattamento delle tecniche occidentali con le distanze della Muay Thai. Ad oggi, in un allenamento di Thai Boxe si troveranno molti dei colpi presenti nelle palestre occidentali
I gomiti possono essere utilizzati in maniera diversa in base alla situazione di combattimento. Infatti, nella Boxe tailandese possono essere utilizzate traiettorie orizzontali, verticali e diagonali insieme a gomitate a spirale e discendenti.
Le ginocchiate possono essere utilizzate utilizzando la linea verticale, cercando di colpire il centro del corpo dell’avversario o viceversa in maniera circolare, cercando di colpire la cassa toracica ed il fegato. Esistono tecniche più complesse come ginocchiate volanti perlopiù destinate alla testa.
I calci possono essere di tipo circolare al fine di colpire le cosce (low-kicks), la gabbia toracica (round-kick) o la testa (head-kick). O viceversa, possono essere calci difensivi, diretti all’addome ed alle gambe principalmente, ed utilizzati perlopiù per interrompere un potenziale attacco dell’avversario (push-kicks).
Secondo Wikipedia EN, nel 2016 c’erano almeno 9998 bambini sotto l’età di 15 anni che erano registrati per competizioni full contact. Uno studio dell’ospedale Ramathibodi ha concluso, dopo aver studiato 300 combattenti di Thai Boxe sotto i 15 anni, che i lottatori di età inferiori tendono ad avere un IQ di almeno 10 punti inferiore rispetto ai loro pari età a causa dei continui colpi alla testa. Nel lungo termine, questi danni cerebrali causano spesso lo sviluppo di morbi come il Parkinson e l’Alzheimer.
Per questo, negli ultimi anni, molte associazioni di medici hanno chiesto che i match fra bambini in Tailandia vengano banditi o che almeno i colpi alla testa vengano proibiti al fine di preservare lo sviluppo.
In questo articolo abbiamo provato a mettere insieme la storia secolare, le tradizioni e le regole legate alla Muay Thai.
Questa disciplina ha origini antiche e si è sviluppata nel corso dei secoli nell’attuale Tailandia (Anticamente chiamata Siam).
Ad oggi, è difficile dire quali degli elementi della leggenda corrispondano ai fatti storici, e quali siano il frutto del folkflore popolare. Quel che è certo, è che una disciplina nata come autodifesa nelle situazioni di contatto ravvicinato, si è trasformata, nel corso dell’ultimo secolo, in uno degli sport di combattimento più popolari dei giorni nostri.
Negli ultimi anni, la Boxe Tailandese si è espansa in tantissimi paesi diversi, che hanno a loro volta contribuito al movimento con le loro diverse influenze. Parliamo in un altro articolo di quanto Muay Thai ed MMA abbiano per esempio in comune!
Qualora steste cercando altri articoli sulla Muay Thai continua a leggere il nostro blog per altri contenuti!
Speriamo che questo articolo sulla storia della Muay Thai, le sue tradizioni e regole vi sia piaciuto!
Avete delle domande? Fatecelo sapere nei commenti e vi risponderemo il prima possibile!
Siamo affiliati ad Amazon.it Spero che vi piacciano le nostre recensioni ed i prodotti che raccomandiamo. Potremmo ricevere commissioni sui link presenti nell’articolo o sui
Siamo affiliati ad Amazon.it Spero che vi piacciano le nostre recensioni ed i prodotti che raccomandiamo. Potremmo ricevere commissioni sui link presenti nell’articolo o sui
Stai cercando dei Guantoni Muay Thai per il tuo allenamento?
Scegliere I guantoni Muay Thai da allenamento non è una scelta banale!
Non solo dovrai scegliere i guantoni di taglia corretta per il tipo di allenamento, ma sarà altrettanto importante che tu scelga un guanto resistente, i cui materiali durino nel tempo.
Di tutta l’attrezzatura Muay Thai, i guantoni sono forse la parte più delicata.
Cos’è la One Championship? Le MMA Asiatiche spiegate in un articolo. Se seguite le MMA, la Muay Thai o la Kick-Boxing, vi sarà capitato di
State cercando un sacco da boxe ideale per I vostri allenamenti a casa o in palestra? Il Sacco Boxe Leone King Size 60 Kg è sicuramente il nostro preferito.
Ranking UFC: ecco come funzionano! I ranking UFC sono un sistema di classifiche basate sul voto di una elite di giornalisti sportivi.Le classifiche vengono aggiornate
© 2020 Diritti E Copyright di Guantoni Italia