ranking ufc

Ranking UFC: ecco come funzionano!

I ranking UFC sono un sistema di classifiche basate sul voto di una elite di giornalisti sportivi.
Le classifiche vengono aggiornate settimanalmente facendo una media dei pareri dei vari giornalisti interpellati. Infatti, non essendo la UFC, organizzata su un modello a tornei le scelte di match-up sono completamente arbitrarie.

Questo è una maggiore somiglianza con la boxe dove le classifiche sono stilate in maniera simile e rappresentano una linea guida su quali atleti si dovranno sfidare e quali combatteranno per l’ambita cintura.

Dalla loro introduzione nel febbraio 2013, il sistema di ranking UFC ha subito innumerevoli modifiche dovute alla rapida evoluzione della compagnia e dello sport. 


Le posizioni in classifica, che inizialmente erano dieci per categoria di peso, sono diventate col tempo quindici (campioni ed eventuali campioni ad interim rimangono sempre al di sopra della prima posizione fin tanto che detengono il titolo).

Ranking UFC - Riepilogo

RANKING UFC: IL CAMBIAMENTO DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Anche il numero di classifiche è aumentato notevolmente con l’aggiungersi di nuove categorie di peso sia maschili he femminili. Infatti, negli anni si sono aggiunte altre due classifiche che prescindono dal peso. Queste sono le famose “pound 4 pound” che sanciscono rispettivamente il miglior atleta uomo e la migliore atleta donna tra le varie categorie di peso.

Un altro cambiamento importante che è avvenuto nel corso degli anni, è la possibilità per un atleta di essere inserito in molteplici categorie di peso nei ranking UFC. Infatti, è diventato relativamente comune che nel corso delle carriere dei fighters, alcuni di loro si laureino “double champ” (Doppi Campioni).

Questi sono fighters che hanno vinto e detenuto la cintura in diverse categorie di peso contemporaneamente come o atleti che semplicemente combattono un diverse categorie.

Per capire come vengono determinati i ranking UFC bisogna capire prima i criteri di giudizio usati dai giornalisti, questi variano leggermente a seconda del redattore. Per aiutarvi ad esplorarli, abbiamo selezionato una lista con i criteri più comuni ed importanti.

RISULTATI NEGLI INCONTRI PIÙ RECENTI

Come primo criterio si tengono in considerazione un numero di incontri (solitamente quattro o cinque), partendo dal più recente e ci si basa sui risultati. Una buona striscia vincente consecutiva solitamente è una degli elementi che permettono di scalare i ranking UFC e guadagnare le ambite sfide titolate.

PRESTIGIO DEGLI SFIDANTI

Sarete sorpresi di sapere che non sono solo le vittorie a contare. Infatti, una vittoria su un avversario che ha una posizione nei ranking UFC più elevata è considerata più prestigiosa di una contro un avversario più basso in classifica.

Incontri diversi quindi possono avere influenze completamente diverse sui ranking UFC. Una vittoria on un title-contender (qualcuno a ridosso di una fight per il titolo) potrebbe significare un salto di varie posizioni riscontrabile difficilmente in altre promozioni (Tony Ferguson Vs Gaethje ne è l’esempio perfetto).

FINALIZZAZIONE E DOMINANZA

Un altro criterio importante è anche la qualità della prestazione.

Un match di arti marziali miste può finire per KO, sottomissione o decisione dei giudici. Va da sé che un atleta che riesce a finalizzare i sui avversari o ad imporre il suo gioco ottenendo vittorie per decisione/KO nette riesce a scalare i ranking UFC più facilmente rispetto ad un atleta con prestazioni altalenanti.  

ATTIVITÀ

Per mantenere una posizione nei ranking UFC, un atleta deve combattere con una certa frequenza. Purtroppo questo significa che chi è costretto a lunghi tempi di stop per infortuni o eventuali squalifiche (o anche semplicemente motivi personali) rischia di vedersi superare nelle classifiche o addirittura di essere temporaneamente rimosso.

POUND 4 POUND

Come detto in precedenza, oltre alle classifiche per le varie categorie di peso, nei ranking UFC sono presenti due classifiche ulteriori.

Le cosidette classifiche “pound 4 pound” (tradotto letteralmente in “libbra per libbra”).

Come anticipato, queste sono classifiche che hanno lo scopo di decretare l’atleta migliore a prescindere dalla categoria di peso. Esistono appunto una classifica “pound 4 pound” maschile e femminile.

Solitamente i posti di queste classifiche vengono ricoperti dai campioni ed eventuali campioni ad interim o fighters per permettere loro di raggiungere un certo tipo di prestigio ed esposizione mediatica tale da ingigantire la hype (e gli introiti) dell’eventuale evento in cui combatteranno per il titolo.

Ovviamente questo non è l’unico scopo delle classifiche “pound 4 pound”, ma dal momento che non esiste una una loro applicazione reale, è comune pensare a loro come un’ottima trovata di marketing.

Per via della natura di queste classifiche, i criteri utilizzati sono leggermente diversi, o meglio se ne aggiungono di ulteriori ai precedentemente citati.

Parlando di una sfida tra campioni alcuni dei criteri aggiuntivi sono:

NUMERO DELLE DIFESE DEL TITOLO CONSECUTIVE

Molti fan di questo sport e molti fighter come il celebre GSP, ritengono infatti che sia più difficile difendere il trono che conquistarlo, i fighter che riescono a dominare la propria categoria di peso battendo tutti i contendenti occupano spesso le prime posizioni.

NUMERO DI TITOLI DETENUTI

In questa ultima era delle MMA, fatta sempre più spesso di superfight e doppi campioni, un criterio che è sicuramente importantissimo per la stesura dei ranking UFC “pound 4 pound”, è il numero di cinture detenute da un fighter. Come bene si può immaginare, ci vogliono talento e sacrifici per arrivare ad essere il migliore al mondo in una categoria, diventarlo in due categorie è ovviamente ancora più difficile e chiunque ci sia riuscito sarà annoverato fra i migliori per sempre.

COMPETITIVITÀ DELLA CATEGORIA DI PESO

Sembrerà strano, ma alcune categorie di peso infatti sono più competitive di altre.
Infatti, nelle categorie leggerissime e quelle pesanti di solito c’è una vasca di talenti meno ampia e di conseguenza queste categorie sono generalmente meno competitive rispetto a quelle di mezzo.

Se consideriamo il roster UFC è chiaro come la categoria pesi welter sia più competitva della categoria pesi mosca o pesi massimi che di solito hanno molto talento nelle prime posizione della classifica ma meno atleti di altissimo livello rispetto alle altre.

ranking ufc dana white

RANKING UFC: CONCLUSIONI

Spesso i Ranking UFC hanno fatto storcere il naso agli appassionati. Se è vero che questo metodo dovrebbe garantire imparzialità e meritocrazia, è altrettanto vero che la UFC è un’azienda privata che più di una volta ha prediletto il guadagno e lo spettacolo premiando fighters più amati a dispetto di altri più meritevoli.

Le controversie negli anni sono state parecchie, tra chi si lamenta dei trattamenti di favore riservati ad alcuni fighter particolarmente amati ad altri che a fighter che non hanno ricevuto i dovuti riconoscimenti in quanto non altrettanto popolari o spettacolari.

Non è strano infatti vedere atleti he oltre a migliorare le proprie abilità di combattimento si impegnano a costruirsi un personaggio mediatico di successo,

essere amati dal pubblico o anche odiati a patto di rimanere al centro dell’attenzione. Nel bene e nel male, questo può voler generare incontri molto lucrativi per atleti ed organizzatori e nelle giuste circostanze può far scalare i vertici dei ranking UFC.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on email
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on email

GLI ULTIMI ARTICOLI DI GUANTONI ITALIA

I migliori guantoni thai boxe da allenamento
Blog

I Migliori Guantoni Muay Thai da Allenamento

Stai cercando dei Guantoni Muay Thai per il tuo allenamento?

Scegliere I guantoni Muay Thai da allenamento non è una scelta banale!

Non solo dovrai scegliere i guantoni di taglia corretta per il tipo di allenamento, ma sarà altrettanto importante che tu scelga un guanto resistente, i cui materiali durino nel tempo.

Di tutta l’attrezzatura Muay Thai, i guantoni sono forse la parte più delicata.

Leggi Tutto »