muay thai e mma

Muay Thai e MMA, quanto queste due discipline condividono?

Se non avete visto UFC 248, lasciate che vi riassuma l’highlight della serata. Nel co-main event la campionessa Cinese Weili Zhang ha affrontato una delle più forti e temute lottatrici della divisione Strawweight Joanna Jędrzejczyk.

La fight è andata avanti per tutti e 5 i round ed è stata la cinese ad averla vinta ai punti, in uno dei combattimenti più spettacolari delle MMA femminili. Quelli di voi hanno visto il combattimento avranno notato come sia la Zhang che Joanna abbiano prediletto il combattimento in piedi e non si siano risparmiate i loro colpi migliori.

Muay Thai e MMA spiegati

Muay Thai e MMA. Perchè questa scelta?

Se andiamo a vedere la storia di entrambe le lottatrici, la Zhang nasce come Kick-Boxer tradizionale Cinese mentre la Jędrzejczyk ha avuto un’intera carriera nella Kick-Boxing/Muay Thai prima di passare alle arti marziali miste. 

Alcuni di voi potrebbero farsi la seguente domanda: “È comune che i lottatori di Muay Thai e MMA abbiano la Muay Thai come arte marziale principale?” La risposta è certamente si.

Fra i più popolari Nak Muay convertiti all’MMA troveremo sicuramente Anderson Silva con i suoi inconfondibili KO. Ma anche Edson Barboza, Donald Cerrone, Valentina Shevchenko o Jon Jones. Vediamo quindi il perché.

Muay Thai & MMA Zhang_Weili_x_Joanna

Che vantaggio
da l’avere una grande preparazione nella Muay Thai?

La completezza

La Muay Thai è definita non a caso la “Disciplina Degli 8 Arti”. Chi si è allenato in precedenza saprà che ogni aspetto dello striking riceve particolare attenzione regolarmente.

Che si stia allenando il proprio pugilato, la potenza dei calci o la precisione dei gomiti e delle ginocchia, quest’arte marziale insegna a colpire con ogni parte del corpo.

Il clinch

Dal momento che stiamo cercando i punti in comune nella Muay Thai e MMA, è giusto parlare del clinch. L’avrete visto migliaia di volte all’interno della gabbia: uno scambio di colpi porta all’avvicinamento dei fighter, lo spazio fra le spalle diminuisce ed il rischio di colpi da KO (gomitate, ginocchiate, montanti) o cambi di livello (takedown) aumenta.

Che fare? Nel 90% la soluzione di ogni fighter è quella di cambiare la strategia di guardia e portare i piedi in posizione parallela. Allo stesso tempo tentando di bloccare ogni tipo di aggressione proveniente dalle braccia dell’avversario afferrandone le braccia. AKA il clinch.

Volete un esempio pratico di un clinch? Guardate il match fra McGregor e Cerrone e lo vedrete in tutta la sua efficacia.

La guardia

È uno degli argomenti per cui esistono un infinità di opinioni e sono sicuro che voi stessi ne avrete una.

Ad ogni modo, perché consideriamo la guardia della Muay Thai (con i suoi dovuti adattamenti) una fra le più efficienti nel panorama MMA?

La risposta sta nel fatto che una guardia da Thai Boxe (vedi Joanna in pressappoco ogni incontro della sua carriera) la possibilità di cambiamento di velocità sono molteplici. State per avanzare e colpire in contrattacco?

Potrete usare la spinta del bacino per aumentare la potenza nelle vostre spalle. Volete colpire con un calcio a media altezza (alle costole) mentre difendente?

La vostra gamba di sostegno avrà a disposizione tutto lo spazio di cui necessita per caricare il tiro.

È quindi abbastanza comune trovare la stessa guardia nella Muay Thai e MMA. 

La transizione dalla Muay Thai alle arti marziali miste non è cosi scontata

È importante per chiunque voglia passare dalla Muay Thai alle MMA che una riflessione sul come ed il quando venga fatta. Per quanto l’avere la Thai Boxe come arte marziale principale sia per certi versi un vantaggio quando ci si approccia all’MMA, ci sono aspetti che DEVONO essere presi in considerazione.

Per correttezza, abbiamo provato a fare una lista di punti su cui riflettere prima di fare questo tipo di cambiamento. Speriamo che vi possano essere di ispirazione!

Trovate una palestra che guardi al vostro profilo di fighter complessivo e capisca quale possa essere la vostra strada per il successo.

In termini pratici questo cosa significa? Se siete nati striker non c’è nessun motivo per cui dobbiate reimparare il vostro stile di combattimento da capo.

Una transizione verso le MMA dovrebbe essere vissuta da un lato: come un adattamento delle doti che già si possiedono, dall’altro come l’apprendimento di quelle tecniche che non si hanno.

Cercate di capire se esiste una possibilità concreta di allenarvi nelle tecniche che vi mancano

Uno dei più preziosi consigli che io abbia personalmente ricevuto è stato di confrontarmi costantemente con altre realtà (palestre e stili) per capire i diversi modelli di insegnamento e le diverse mentalità di ogni arte marziale. Penso che questo consiglio sia ancora più rilevante quando si parla di Muay Thai e MMA. 

Nel mio caso, questo mi è stato consigliato così che mi confrontassi con le diverse distanze nelle varie forme di combattimento e apprezzassi che non sempre nel ring (come nella vita) ci si trovi in una situazione di confronto dove tutti gli elementi (la distanza, la guardia, la preparazione) siano necessariamente a nostro favore. 

Nelle arti marziali l’imprevedibile è la norma e sta a noi renderlo prevedibile. Quindi qualora steste cambiando verso le MMA considerate questo concetto attentamente. Avete la possibilità nella vostra palestra o anche nella vostra città di allenarvi a medio-alto livello in BJJ, wrestling americano o Greco-Romana? Se la risposta è si avete già un vantaggio rispetto ad altri membri della comunità di fighter.

Muay Thai e MMA: capite se fanno per voi

Sembrerà banale ma può succedere di cambiare idea. Avete intrapreso questo cambiamento ma capite che non è la scelta atletica che fa per voi? Essere a conoscenza delle proprie capacità e dei propri limiti è forse il più grosso dei vantaggi che un fighter possa avere e la Muay Thai e MMA possono presentare sfide completamente diverse 

Quindi non abbattetevi se il passaggio fra Muay Thai e MMA non è andato come vi aspettavate. Invece, riflettete su quello che avete appreso, su quello che non è andato bene e datevi tempo per metabolizzarlo. Tante volte il percorso che si intraprende può essere più lungo di quello che si aspettava e devono essere fatti diversi tentativi.

Muay Thai e MMA, perchè hanno così tanto in comune? 

In Conclusione Il mondo delle arti marziali è cosi vario che per natura esclude che ci sia una verità assoluta.

Prendete la prima generazione di fighter UFC e guardate che vantaggio competitivo offriva il BJJ in un’epoca in cui la lotta a terra si svolgeva in maniera differente.

Quel che è certo è che se siete amanti sia della Muay Thai e MMA e state cercando di passare alle arti marziali miste sicuramente porterete con voi un bagaglio di esperienza e preprazione che vi permetteranno di esprimere il vostro potenziale.

Se vi è piaciuto questo articolo sulla Muay Thai e MMA, perché non seguirci su Instagram! Li troverete molti contenuti come questo! 

Leggi il resto del blog di Guantoni Italia e dicci cosa ne pensi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on email
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on email

GLI ULTIMI ARTICOLI DI GUANTONI ITALIA

I migliori guantoni thai boxe da allenamento
Blog

I Migliori Guantoni Muay Thai da Allenamento

Stai cercando dei Guantoni Muay Thai per il tuo allenamento?

Scegliere I guantoni Muay Thai da allenamento non è una scelta banale!

Non solo dovrai scegliere i guantoni di taglia corretta per il tipo di allenamento, ma sarà altrettanto importante che tu scelga un guanto resistente, i cui materiali durino nel tempo.

Di tutta l’attrezzatura Muay Thai, i guantoni sono forse la parte più delicata.

Leggi Tutto »