Migliori allenamenti Muay Thai

QUALI SONO I MIGLIORI ALLENAMENTI MUAY THAI?

In questo articolo affronteremo un tema importantissimo: quali sono le componenti che costituiscono i migliori allenamenti Muay Thai?

Per iniziare, la resistenza e’ probabilmente la dote fondamentale che ogni fighter deve sviluppare nel tempo. Infatti, che si tratti di resistenza psicologica o fisica, entrambe saranno necessarie a farvi arrivare alla fine dei round con la lucidità giusta per non finire al tappeto. i migliori guantoni muay thai

Ma come si misura la resistenza? Sarete arrivati, ad un certo punto nella vostra carriera da fighter, a non riuscire a ripetere lo stesso movimento con la coordinazione necessaria. Quando questo succede i sintomi sono spesso due: si sentono le proprie mani pesanti e la stabilita nelle gambe diminuire.

Sorge quindi spontanea la domanda, quali sono i migliori allenamenti Muay Thai per migliorare la propria condizione fisica e mentale? 
Si potrebbe dibattere sul fatto che la seconda sia direttamente collegata alla prima. Meglio ci si sente fisicamente e più ci si sentirà sicuri dei propri mezzi.

Parleremo un’altra volta di come condizionare la propria mente per ottenere il giusto mindset da combattimento. Per ora andiamo a vedere come migliorare le nostre prestazioni in tutti gli ambiti del combattimento: l’esercizio aerobico, che va dalla corsa fino all’HIIT (di cui parleremo in un altro articolo) e’ fondamentale per migliorare sia la vostra resistenza totale, sia la vostra esplosività e fa sicuramente parte dei migliori allenamenti Muay Thai. Mettetela in questi termini: più vi allenerete e meno saranno i battiti di cui il vostro cuore avrà bisogno per portare il giusto ossigeno alle cellule, più sarete in grado di mantenere una costante intensità nei vostri colpi.

Dall’altro lato l’esercizio anaerobico vi aiuterà ad allenare i muscoli nello sviluppare la costanza necessaria perchè i vostri colpi siano sempre efficaci.
Andiamo quindi a vedere quali sono i principali esercizi che trasformeranno il vostro livello di fitness sin da subito.

I migliori allenamenti Muay Thai

CORSA SU STRADA

Se siete stati in una palestra tailandese lo saprete. Non esiste un allenamento che on inizi con almeno una mezz’ora di corsa su strada. Più minuti aggiungete per strada e più ne avrete nel ring! Per la migliore corsa su strada noi di Guantoni Italia consigliamo questo paio di Under Armour per il rapporto qualità/prezzo. Non siete convinti che la corsa faccia parte dei migliori allenamenti Muay Thai? continuate a leggere…

corsa su strada

SALTARE LA CORDA

In ogni palestra di Muay Thai o Boxe il vostro istruttore vi farà fare qualche round di corda all’inizio del vostro allenamento. Qualora la corda diventasse troppo facile potrete sempre utilizzare corde più pesanti come questa e mescolare round di corda con round di flessione e addominali.

Per abituare il fisico ai cambi di ritmo, è importante saltare la corda come parte di un circuito. 

Provate a saltare ad intensità medio alta per 2 minuti, successivamente aggiungete 10 flessioni e 10 squats per poi tornare a saltare per altri 2 minuti. 

Proseguite con questo circuito per 4/5 round ed avrete sia il riscaldamento perfetto, sia i giusti cambi di ritmo e di intensità di cui il metabolismo ha bisogno per essere attivato. 

In tutti i migliori allenamenti Muay Thai si inizia saltando la corda. 

LAVORARE CON I COLPITORI (PAO) 


Che sia tecnica, velocità o potenza, il vostro compagno d’allenamento sara ciò che determinerà il vostro successo e contribuirà enormemente ai vostri migliori allenamenti Muay Thai

allenamento con i pao

Provate ad allenarvi con qualcuno che conosca diverse combinazioni nei Pao e che sappia mescolare i diversi aspetti della Thai Boxing.

Nei migliori allenamenti Muay Thai, è abbastanza frequente avere una combinazione di base da cui iniziare, (jab, cross, gancio e round-kick) per poi aggiungere elementi alla combinazione nei round successivi. 

Provate ad aggiungere elementi del vostro striking alla combinazione di base per allenare tutte le parti della vostra tecnica. 

Se partite da una combinazione base di jab-cross-hook, aggiungete low-kicks a fine combinazione per poi tornare in guardia e tornare a colpire con gomiti e ginocchia. 

Particolarmente efficace e parte integrante dei migliori allenamenti Muay Thai è il riuscire ad integrare negli allenamenti colpi come switch-kick e switch-knee (calci e ginocchiate con la gamba sinistra per chi avesse una guardia ortodossa). Questi colpi, alla giusta velocità sono essenziali per colpire l’avversario in parti non generalmente protette dalla guardia. 

ALLENAMENTO ALLO SPECCHIO

Quando pensate ai migliori allenamenti Muay Thai non potete dimenticare la cura della parte tecnica.

La tecnica infatti, è la struttura di supporto del vostro stile di combattimento.

Mettetela cosi, potrete sempre aggiungere potenza alla vostra tecnica ma difficilmente il contrario.
Il modo migliore per migliorare la vostra tecnica sono gli esercizi davanti allo specchio.
E qui che riuscirete a concentrarvi sulla vostra precisione e velocità, provare nuove combinazioni o semplicemente rispolverare quelle vecchie ma molto efficaci.

Provate a considerare la sagoma del vostro corpo come la sagoma dell’avversario ed iniziate con ritmo lento a provare le diverse combinazioni. 

Allo stesso modo provate le stesse combinazioni di profilo per controllare la posizione delle vostre spalle.

Quando colpite, la vostra spalla va a protezione del mento? 

Durante il cross, riuscite ad estendere il vostro braccio spinti dal movimento del bacino? 

Gli allenamenti a specchio riusciranno a rispondere a queste e tante altre domande, per questo riteniamo che facciano parte dei migliori allenamenti Muay Thai.

LAVORO AL SACCO

allenamento al sacco

Che siano i 100 calci alla fine del vostro allenamento o dei round da 2-3 minuti, fra i migliori allenamenti Muay Thai troviamo che il lavoro anaerobico farà la differenza.

Come nelle altre parti dell’allenamento, dovrete iniziare il vostro allenamento al sacco con un ritmo lento e focalizzandovi su un buon compromesso fra tecnica e potenza. Per i primi tre round mantenete la vostra forza al 40%/50% e focalizzatevi su aspetti della tecnica che non avete potuto allenare negli allenamenti a specchio. Per esempio: 

Qual’è la posizione dela vostra mano quando colpite con dei ganci?

Sentite delle ripercussioni sui polsi? 

Durante il vostro viaggio nelle arti Marziali, il sacco diventerà il vostro miglior alleato ed è importante che lo utilizziate per migliorare ogni dettaglio del vostro repertorio di colpi. 

Qualora steste cercando una lista di sacchi perfetti per l’allenamento Muay Thai ne parliamo in questo articolo

Quando vi allenate al sacco è importante che iniziate l’allenamento con un obbiettivo. 
Se vi state allenando per migliorare la vostra tecnica provate a fare una lista di combinazioni su cui volete lavorare e quali aspetti della combinazione sono importanti. 

Per esempio, il sacco può essere un ottimo strumento per calibrare i vostri ganci e montanti bassi. 

Se viceversa state lavorando al sacco per migliorare la vostra resistenza nel ring, provate a darvi un obiettivo che tenga in considerazione lo scopo dell’allenamento. Se vi state preparando ad un incontro con round da 2 minuti, provate ricreare questo scenario allenandovi in round da 2 minuti con pause da un minuto. 

Fra i migliori allenamenti Muay Thai sicuramente l’allenamento al sacco è fra i più importanti.

GLI SPRINT

Sembra quasi banale, ma fra i migliori allenamenti Muay Thai c’è l’intramontabile corsa.

Prendete i vostri compagni di allenamento e portateli al parco o in un campo-scuola.

Da li iniziate con degli sprint a medio-alta intensità. Facendo ciò aumenterete la vostra resistenza all’acido lattico!

Per evitare infortuni partite con un riscaldamento di almeno 20 minuti di corsa. 

Generalmente per portare il corpo al giusto numero di battiti cardiaci necessari per gli sprint, la corsa di riscaldamento dovrebbe essere effettuata ad una velocità minima di 5km all’ora.

ALLENAMENTO DEL CLINCH

Il clinch è una parte fondamentale della Muay Thai ed è particolarmente utile quando la vicinanza dei due fighters crea una situazione in cui calci e pugni diventano obsoleti. 

Se state cercando i migliori allenamenti Muay Thai allora è importante che vi concentriate sul clinch. 

Il clinch si sviluppa generalmente quando due fighters entranon in contatto e provano a bloccare la capacità di strike dell’avversario provando a bloccare l’utilizzo delle braccia.

allenamento clinch

Durante il clinch la posizione delle gambe passa dalla guardia a parallela ed il baricentro si abbassa di qualche centimetro.

I clinch hanno diversi modi di essere risolti. Per esempio si può arrivare ad uno scambio di gomitate o si può arrivare ad un takedown Ad ogni modo la situazione pi¨comune di un clinch è che i combattenti si scambino una serie di ginocchiate fino a quando la possibilità di mandare uno dei due avversari a terra non si presenti.

Il clinch non è presente nella kick-boxing ed è un tratto unico e caratteristico della Muay Thai.

Ogni palestra che si rispetti organizza allenamenti di clinching almeno 2-3 volte a settimana ed aggiunge sessioni di clinch alla fine di ogni sessione di sparring. Il nostro consiglio e’ di non perdere mai quelle classi per nessuna ragione al mondo perchè fanno parte dei migliori allenamenti Muay Thai che un fighter possa fare.

Queste sessioni sono incredibilmente utili per mettere in pratica quello che avete imparato sul clinching durante gli allenamenti passati. 

Infatti, vi permetteranno di capire l’importanza della posizione delle gambe e come questa influenza la vostra stabilità. Affronterete inoltre la parte strategica del clinch. Per esempio: 

Quanto è importante proteggersi dalle ginocchiate e perchè alle volte è importante essere colpiti per poter contrattaccare?

Come liberarsi dal clinch?

Come atterrare l’avversario?

I MIGLIORI ALLENAMENTI MUAY THAI: CONCLUSIONI

E voi, che ne pensate di questa lista? 


Se vuoi leggere altri articoli sui migliori allenamenti Muay Thai controlla il nostro blog.

Fateci sapere nella sezione commenti!